Dottor Giovanni Battista Lasio

Capo Sezione di Neurochirurgia Cranica e Spinale

Aree di interesse medico

Neurochirurgia cranica e spinale

Specializzazione

Neurochirurgia

Pubblicazioni personali su PubMed

2017 Dec 2

Endoscopic Transseptal Approach with Posterior Nasal Spine Removal: A Wide Surgical Corridor to the Craniovertebral Junction and Odontoid: Technical Note and Case Series.

2017 Aug 24

VITOM 3D: Preliminary Experience in Cranial Surgery.

2014 Aug 28

Letter to the editor: have 3D endoscopes succeeded in neurosurgery?

Posizioni

Le cliniche in cui lavora il medico

IRCCS Humanitas Research Hospital, Via Alessandro Manzoni, 56, Rozzano, MI, Italia

Domande frequenti

Cos’è l’ernia del disco?

dischi intervertebrali sono dei cuscinetti che garantiscono il sostegno e i movimenti naturali alla colonna vertebrale. Questi dischi impediscono ai corpi vertebrali di entrare in contatto, preservando le vertebre dall’artrosi. Sono composti da una parte interna gommosa più morbida, il nucleo polposo, e da una parte esterna fibrosa e dura, l’anulus

L’ernia del disco si verifica quando il materiale gelatinoso fuoriesce dai dischi in seguito alla rottura della parte esterna. Questa condizione causa la compressione e l’irritazione dei nervi spinali che circondano la colonna, determinando un dolore spesso insopportabile, con o senza movimento, a livello della schiena e delle gambe.

Di cosa si occupa la chirurgia vertebrale?

Nell’ambito della chirurgia vertebrale vengono trattate, in maniera conservativa ma prevalentemente in modo chirurgico, tutte le patologie che possono interessare la colonna come da cervicale, toracica e lombosacrale. Una particolare attenzione viene dedicata, inoltre, al trattamento delle deformità spinali e alla chirurgia ricostruttiva per scoliosi, cifosi e spondilolistesi, sia in pazienti pediatrici sia in adulti.

Quali sono le cause della discopatia degenerativa?

La discopatia è provocata da uno stress biomeccanico continuativo ai danni dei dischi intervertebrali associato a una predisposizione genetica per la patologia. Questo insieme di fattori combinati porta allo sviluppo dell’alterazione strutturale e metabolica alla base del disturbo. 

Tra gli altri fattori di rischio della discopatia degenerativa anche l’età: con il passare del tempo, infatti, i dischi intervertebrali invecchiano e perdono elasticità. La mancata elasticità, a sua volta, provoca a catena la sofferenza degli altri elementi della colonna, conducendo al sintomo doloroso caratteristico della patologia.